
Chianti Classico DOCG
Il nostro Chianti Classico D.O.C.G. Santo Stefano di Annata è un vino leggiadro, particolarmente fresco ed equilibrato alla degustazione. Si distingue per la sua bevibilità, secco e leggermente tannico, si affina con il tempo. Esprime note di ciliegia rossa, oltre a un sentore floreale di rose, accompagnato da note di menta selvatica e chiodi di garofano; Si armonizza con tannini ultra fini, di fresca acidità e mineralità tipica dei nostri terreni di galestro, così da offrire un vino equilibrato e morbido, con un finale fresco e pulito. Di colore rosso rubino brillante. La sua versatilità consente l’abbinamento di questo vino con pietanze che vanno dalla carne al pesce azzurro e pertanto la sua freschezza permette di accompagnarlo a svariate pietanze. Ottimo abbinato alla bistecca alla fiorentina, ma anche a sughi di pomodoro, zuppe di fagioli bianchi, altri piatti tipici locali come la trippa alla fiorentina, il lampredotto in salsa verde o in inzimino. Servire alla temperatura di 16-18 gradi.

Drugo Riserva
Vino prodotto con uve principalmente dalla vigna denominata “Querceto” a 375 mt s.l.m. di nostra proprietà. La Riserva DRUGO DOCG è un vino corposo, ben strutturato e che per disciplinare affina 24 mesi in botti di rovere. Il Drugo ha caratteristiche complesse, un bouquet fine ma intenso con spezie e aromi di legno che si intrecciano a frutti neri evoluti e maturi, come mora, ribes nero e ciliegia. Ha una fragranza intensa e piena poiché il profilo olfattivo é persistente, di sapore erboso e speziato, può variare dal pepe nero, al rabarbaro, a un tocco di alloro e cardamomo. Di colore rosso granato con intensi riflessi color porpora. Un vino certamente di carattere e spessore, particolarmente rotondo e con un lungo finale, con acidità equilibrata e tannini robusti, anche in annate difficili. Il suo potenziale di invecchiamento in bottiglia è di 7-10 anni e oltre. Il nostro consiglio è di abbinarlo a piatti sostanziosi come pasta fresca all’uovo con ragù di manzo e vitella, ma anche gnocchi di patate al ragù di cinghiale, oppure lasagne al forno, risotti al tartufo o con funghi freschi di stagione, e polenta al ragù. Ottimo con pecorini molto stagionati, salame toscani, finocchiona oppure arrosti con fegatelli al forno. Servire alla temperatura di 18-20 gradi.

Gran Selezione
Chianti Classico D.O.C.G. Gran Selezione, un vino prodotto da una singola vigna denominata “Sobole” e da un’attenta selezione delle migliori uve di Sangiovese di proprietà aziendale. Si presenta di un bel rubino intenso, ha un bouquet floreale che alterna fiori di lavanda alla violetta selvatica, dai sentori di cedro a una varietà di frutti scuri come aromi di mirtillo, mora e la prugna blu. Sul finale note mentolate. Al palato è un vino di struttura e di grande personalità, con trama fitta e concentrata e il tannino chiude il sorso in modo dolce e composto. Con la sua buccia spessa e ricca di sostanza il Cabernet Sauvignon dona a questa Gran Selezione grandi capacità di affinamento. Il nostro consiglio è quello di abbinare la nostra Gran Selezione 2018 Fattoria Santo Stefano con stufati in umido come lepre alla cacciatora con olive e arrosti lardellati. Servire alla temperatura di 18-20 gradi.

Rosato
Rosato delle nostre terre, ha un colore limpido, potente, intenso di ciliegia. La vinificazione avviene con tecnica del salasso.
Un vino fresco di uve Sangiovese rimosse della buccia dopo la pigiatura e fermentate in bianco; piacevolmente alcolico, brioso, facile da abbinare e adatto nelle occasioni calde estive. Viene servito a 18°C e possiede un bel colore rosaceo limpido e acceso.
Si distingue dai rosè classici per struttura e grado alcolico ( 13%). L’idea del rosato infatti viene dall’esigenza di soddisfare nei periodi estivi la clientela dell’agriturismo con un vino che sia fresco e dissetante e al tempo stesso corposo e alcolico. Abbinamenti: ottimo come aperitivo d’estate con piatti a base di pesce e crostacei, pomodori e formaggi freschi, come la ricotta e la mozzarella. Perfetto anche con il prosciutto toscano e il melone.

Bianco Toscano IGT
Bianco Toscano, indicazione geografica tipica, vinificazione in acciaio inox. Il piacere di bere un buon bianco anche nella terra del Chianti grazie all’uva Trebbiano sapientemente abbinata ad uve aromatiche e fruttate quali la Malvasia, Il Sauvignon Blanc o lo Chardonnay. Il nostro bianco ha un gusto secco e gradevole.

Vinsanto
Vin Santo (o vinsanto) è un tipo di vino da dessert. Questo vino tradizionale toscano è un vino dolce da uve Malvasìa. Viene accompagnato dai cantucci, biscotti tipici toscani. A fine settembre viene fatta la vendemmia dei c.d. “scelti” ossia i grappoli migliori; quindi si procede all’appassitura mediante sistemazione dei “penzoli” (grappoli perfetti con rametti), in una stanza asciutta per circa 3 mesi. A dicembre prima del Natale, da qui il nome Vin santo, viene vinificato mediante pigiatura e posto quindi nelle botti da 100 litri di legno di castagno o di cipresso dette “caratelli” chiuse con il cemento, dove rimane per almeno tre anni in un’ambiente c.d. a “tetto” ossia soggetto a continui sbalzi di temperatura che favoriscono la formazione dei tipici profumi e sapori del vin santo.

Grappa
Grappa di Chianti classico è prodotta dalla distillazione delle vinacce del Chianti Classico ed è fra i prodotti tipici toscani offerti dalla Fattoria Santo Stefano. La grappa è un’acquavite di vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate esclusivamente in Italia, distillata in Italia.
Fattoria Santo Stefano a Greve in Chianti, nella bellissima campagna toscana, produce vini di assoluta qualità, rispettando la tradizione contadina toscana, secondo i ritmi della natura.
Da noi potrai gustare vini D.O.C.G. d’eccellenza, come Chianti Classico e Riserva, visitare le nostre cantine e portarti a casa un po’ di Toscana.
Produciamo inoltre un ottimo Olio Extra Vergine toscano da accompagnare ai migliori piatti tipici della cucina italiana.
